Perdere tempo dietro vecchi computer

Quesiti e suggerimenti legati a software, sistemi operativi e hardware

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » lun feb 24, 2025 3:59 pm

Giusto, lo dovrei anche avere, il cavo di rete invertito.
Una volta lo facevo, per mettere "in rete" i miei due computer.
L'altra possibilità, se trovo il driver giusto, è montare una scheda con tre porte USB sullo scassone con windows 95.
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda domx » lun feb 24, 2025 5:01 pm

inge26665 ha scritto:Mah, il motivo principale è ricostruire una vecchia macchina che funzioni, poi l'uso del software è opzionale: ho visto che gira, in una macchina virtuale.
Il problema delle macchine virtuali è che le monto, smonto, ricostruisco di continuo, e mi dimentico che, magari, dentro c'è qualche lavoro "serio".
Preferisco, però, avere il "pacchetto" completo sempre a disposizione: lo spazio e le postazioni di lavoro, per ora, sono le uniche cose che non mi mancano.

in tal caso ti capisco - e ti invidio, io ho una scrivania sola per computer, libri e di tanto in tanto fai da te vario, ma lo spazio in casa è quello :sdent:


inge26665 ha scritto:Giusto, lo dovrei anche avere, il cavo di rete invertito.
Una volta lo facevo, per mettere "in rete" i miei due computer.
L'altra possibilità, se trovo il driver giusto, è montare una scheda con tre porte USB sullo scassone con windows 95.


Se i miei ricordi di vent'anni fa sono buoni (usavo windows 95/98 ancora negli anni '00 inoltrati :sdent: ), esiste un driver unico che installato su windows 95 ti dà le funzionalità usb di windows 98 SE. Da una rapida ricerca sembra essere questo. Secondo me sarebbe la meglio, anche perché io ricordo che riuscivo a bootare da usb anche su computer che non avevano questa opzione, usando questo boot loader masterizzato su cd (ma dovrebbe essere fatto apposta per starci in un floppy). Non so poi come puoi mettere l'immagine di windows 98 su usb (io lo facevo per linux), però penso che se la copi senza file system (comando dd su linux, ma si potrà fare anche su windows) dovrebbe funzionare - il condizionale è d'obbligo.
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1284
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » lun feb 24, 2025 5:14 pm

Grazie mille.
Per installare windows 98 mi basta riuscire a fare funzionare il CD ROM, perchè dopo il CD ce l'ho.
Invece, per windows 95 il driver USB che mi hai trovato è fondamentale, perchè lì il CD ROM non c'è e non riesco a farlo funzionare.
Non ricordo se si può installare successivamente, come hardware plug and play, oppure se bisogna cercare l'apposito driver per windows 95.
Con un po' di esperimenti, vedrai che ci arriviamo.
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda domx » lun feb 24, 2025 5:37 pm

inge26665 ha scritto:Grazie mille.
Per installare windows 98 mi basta riuscire a fare funzionare il CD ROM, perchè dopo il CD ce l'ho.
Invece, per windows 95 il driver USB che mi hai trovato è fondamentale, perchè lì il CD ROM non c'è e non riesco a farlo funzionare.
Non ricordo se si può installare successivamente, come hardware plug and play, oppure se bisogna cercare l'apposito driver per windows 95.
Con un po' di esperimenti, vedrai che ci arriviamo.

Tienici aggiornati :cincin:
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1284
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » sab mar 01, 2025 10:10 pm

Aggiornamenti con buone notizie:
- Ho fatto funzionare il Pentium con Win 95 e il lettore di CD ROM, adesso funziona tutto e apparentemente ha anche i driver giusti; :happy2:
- Ho installato Win 98 sul computer più prestante (il Pentium 4 con 512 Mb di RAM) e funziona. :miii:
E' molto da ottimizzare, non ha tutti i driver, insomma, devo lavorarci ancora un po'.
La cattiva notizia è che non ho ancora installato i driver del CD ROM su DOS (alla fine ho installato il PC-DOS di IBM utilizzando i dischetti (!)) sull'AMD K6.
Non ho avuto tempo, però ho installato i driver per DOS di Creative per la Sound Blaster (molto Blaster) AWE64 Gold (fighissima).
Adesso devo installare CD ROM e Windows 3.11, poi passeremo al passaggio più delicato, quello di installare OS/2 in dual boot. :studeo:
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda domx » dom mar 02, 2025 1:14 am

Forse la cosa che mi sorprende di più è che Windows 98 supporti 512 mb di ram :asd:
Bene dai! :D
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1284
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda fanagot » dom mar 02, 2025 10:58 am

domx ha scritto:Forse la cosa che mi sorprende di più è che Windows 98 supporti 512 mb di ram :asd:
Bene dai! :D

li supporta, forse nel senso che, usa quelli che puo' :asd:
Mancano molte foto di obiettivi che TU magari hai. Controlla nell'archivio e provvedi! Immagine
Avatar utente
fanagot
Non ho ancora svaccato abbastanza?
 
Messaggi: 33349
Iscritto il: ven feb 15, 2008 10:14 am
Località: Paperopoli
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda domx » dom mar 02, 2025 2:59 pm

fanagot ha scritto:
domx ha scritto:Forse la cosa che mi sorprende di più è che Windows 98 supporti 512 mb di ram :asd:
Bene dai! :D

li supporta, forse nel senso che, usa quelli che puo' :asd:

e loro sopportano :asd:
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1284
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » dom mar 02, 2025 9:57 pm

Altro aggiornamento: ho trovato il driver generico per CD ROM, sono riuscito, grazie ad una vecchissima workstation che non ricordavo di avere, che ha win XP, il lettore di floppy e anche 6 porte USB, a convertire in dischetti i driver che ho reperito. Li ho installati eppoi, caricare win 311, è stato un attimo. Certamente non ci farò grafica o fotoritocco, con quel PC: 2 Mb di scheda video sono davvero pochini. Forse da qualche parte ho una Matrox da 4 Mb, ma non ricordo se è PCI o AGP. Ora posso iniziare ad installare i programmi: non ricordavo fosse così "primitivo" Windows 3.11, con quelle orribili finestre scimmiottate dalle cartelle di Mac OS. D'altra parte, i due computer che ho completato (quello con Win 95 e quello con Win 3.11) sono velocissimi, a causa dell'aver utilizzato hardware decisamente sovradimensionato, per quei S.O. Ma ad un livello che non potevo nemmeno immaginare, e che non ricordavo proprio. Peccato non connetterli a internet: quando avrò creato una seconda rete (che non si parla con quella dello studio) ci penserò. :cincin:
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » dom mar 02, 2025 10:10 pm

fanagot ha scritto:
domx ha scritto:Forse la cosa che mi sorprende di più è che Windows 98 supporti 512 mb di ram :asd:
Bene dai! :D

li supporta, forse nel senso che, usa quelli che puo' :asd:

Per la verità da qualche parte ho letto che Windows 98 gira con PC fino a 2 Gb di RAM, mentre Win 3.11, al massimo, supporta 512 Mb di RAM.
Il mio primo HD disk, su un 486 DX che aveva come SO windows 3.11 per workgroups, era 128 Mb: quattro volte tanto, nella sola RAM. In questo senso, l'hardware che sto usando è decisamente sovradimensionato!
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda domx » dom mar 02, 2025 11:15 pm

inge26665 ha scritto:
fanagot ha scritto:
domx ha scritto:Forse la cosa che mi sorprende di più è che Windows 98 supporti 512 mb di ram :asd:
Bene dai! :D

li supporta, forse nel senso che, usa quelli che puo' :asd:

Per la verità da qualche parte ho letto che Windows 98 gira con PC fino a 2 Gb di RAM, mentre Win 3.11, al massimo, supporta 512 Mb di RAM.
Il mio primo HD disk, su un 486 DX che aveva come SO windows 3.11 per workgroups, era 128 Mb: quattro volte tanto, nella sola RAM. In questo senso, l'hardware che sto usando è decisamente sovradimensionato!

Io ricordo che avevo win 95 su un computer con 16mb di ram. Ci misi win 98 ma non andava benissimo...
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1284
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » lun mar 03, 2025 10:04 am

Infatti: anche nello studio in cui lavoravo, all'epoca, avevamo 8/16 Mb di RAM sui computer che usavano Win311, 16/32 su quelli che usavano Win95 e quando iniziammo ad usare Win98 portammo tutti a 32 Mb.
RIcordo anche che il mio primo PC con WinXp aveva 128 Mb di RAM: provate a fare girare XP ultime versioni (SP2,SP3), con meno di 1 Gb...
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda bel-ami » lun mar 03, 2025 9:48 pm

Ricordo il primo portatile Toshiba con 128 Mb di RAM. C'era su XP, da poco presentato, ma l'hardware era forse più adatto a Windows 98. Anche con 256 Mb di RAM non c'era verso di farlo andare bene con XP. Dopo la tesi e con il primo lavoro lo misi (4 anni appena) da parte e comprai un Asus con... Windows Vista appena presentato (un aborto: problemi con i driver, i frequenti messaggi di errori e non erano nemmeno stati completamente tradotti in italiano). Aveva 1 GB di RAM, che era perfetta per XP ma per Vista era insufficiente. Tornato in Puglia, appena uscito Windows 7 ho cambiato ancora computer (dopo solo 3 o 4 anni) ma questa volta la dotazione hardware era perfetta, considerato che in quei pochi anni in cui si era diffuso Vista la RAM sui portatili era stata aumentata fino a 4 Gb. Ho tenuto quel computer 10 anni o quasi, montandoci giusto un SSD.

La lezione di questa storiella è: se comprate un computer con un SO appena uscito, controllate se l'hardware è adatto :asd:

(Comunque il vecchio Toshiba, dopo essere stato 1 anno a monitorare la produzione di un impianto fotovoltaico, è stato "rottamato" quando mio fratello ha preso un portatile, è valso un discreto sconto; L'Asus con Vista si è rotto: sicuramente una saldatura difettosa, perché il computer si freezava in modo del tutto random.)
Cazzone Ghettizzato matr. 1570
Son tornato a "sfarfallare" su Flickr!
Avatar utente
bel-ami
Cazzone ghettizzato
 
Messaggi: 21607
Iscritto il: gio apr 23, 2009 5:43 pm
Località: Carovigno (BR)
Skype: bel-ami77
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda inge26665 » mar mar 04, 2025 12:07 am

In effetti all'epoca si cambiava il PC circa ogni due anni, come il telefono quattro-cinque anni fa. Adesso un PC arriva a 10 anni (e costa la metà di quanto costava all'epoca), e, fortunatamente, un cellulare di fascia medio-bassa, arriva a 4 anni, almeno per me (se non cade in un getto di cemento, in cantiere). L'ultimo mio laptop è un HP da 12" del 2016 a cui ho solamente aggiunto RAM per arrivare a 16 Gb.
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Perdere tempo dietro vecchi computer

Messaggioda domx » mar mar 04, 2025 12:29 am

Io quando comprai un computer con vista (mi pare 1 gb di ram) feci il downgrade a xp tanto faceva schifo :asd:
e non era nemmeno banale perché il disco di installazione di xp non ha i driver per i dischi sata, li puoi caricare in fase di installazione, ma da floppy disk. Trovai una maniera per modificare la iso e ficcarci dentro i driver. Poi qualche tempo dopo scoprii linux e vidi la luce :asd:
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1284
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

PrecedenteProssimo

Torna a Software e informatica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite