ntx ha scritto:fanagot ha scritto:se Jenner ha stampato soddisfatto fino ad oggi, senza una sonda, forse siamo nel campo delle pippe mentali.
Se stampi in casa ha molto senso profilare tutto... visto quel che ti costa ogni stampa lo sforzo ha assolutamente senso.
Io sfrutto laboratori online ovvero gente che maneggia quasi solamente sRGB e massimizza la resa in stampa di questo spazio colore.
Vedere il livello di fedelta' che raggiunge Blurb con l'sRGB... di piu': vedere come Blurb ti stampa un cumulo di foto come-uscite-dalla-fotocamera, ovvero prese dalla schedina e impaginate nel Booksmart, ha il potere di rendere assolutamente intollerabile qualsiasi operazione legata ai profili colore che prenda piu' di 3 secondi.
Il mio approccio comunque e' molto diverso da quello di Scorpio: io semplicemente non mi fido di quel che vedo a monitor. Sono uno che gira sull'immagine con la pipetta per vedere in che punto dell'istogramma stanno le varie aree... e quando un qualcosa della foto deve avere un certo colore (cioe' con o senza dominanti) i metto il punto di campionamento e controllo i valori numerici.
Nel passaggio AdobeRGB verso sRGB controllo il fuori gamut ed eventualmente lo metto apposto... praticamente sRGB e', in un certo senso, anche il mio profilo di stampa.
In effetti alla fine sono filosofie diverse.
Una volta digeriti i principi dell teoria del colore, una volta che si ha sonde e monitor, è anche vero che la profilatura diventa un'operazione quasi automatica e che, poi si riesce a vivere di rendita, con il vantaggio di potersi fidare di più di ciò che si vede sul monitor,, magari anche facendo softproofin (ovver simuland il profilo di stampa per controllare il fuorigamut a monitor) risparmiando il tempo sui campionamenti.
Ad ogni modo è corretto andare su sRGB utilizzando un monitor e canali di stampa standard, perché altrimenti si resterebbe atamente delusi dei risltati
ntx ha scritto:Vorrei poi ribaride quello che ho detto tempo fa. Anche quest'anno abbiamo avuto diversi fotografi al corso di fotografia... fra questi una fotografa paesaggista (che avevamo gia' invitato) che - incredibile ma vero - ci ha portato una pila di stampe A2 di suoi lavori. Come stampa lei? Una maga di Photoshop? Profilazioni a go-go? No, lei pistola un pochino le foto con Photoshop, salva in TIFF, mette tutto su una chiavetta e poi va dallo stampatore... passano il pomeriggio al terminale con lei che gli dice come vuole che vengano fuori e poi, giorni dopo, passa a ritirare. Lo ridico: lei ha capito tutto!
Ciao
Jenner
Vero, affidarsi ad uno stampatore professionista, risolve il problema, sarà lui a ottimizzare il file per la stampa, però il servizio, giustamete, costa, del resto un lavoro va retribuito, ed è proprio lì che sorge un risparmio, facendolo in casa.
certo, devi calibrare tutto, ma, va ammesso che, ad esempio la stampante, non usando RIP è semplice da profilare, tutto sta ad avere lo stumento per farlo.
Con il RIP non so, come detto altrove, dovrò provare.
Di converso, potrebbe essere più complicato un monitor, se si cerca di spippolare con tutte le impostazioni per ottimizzare al massimo la calibratura, ma alla fine nemmeno il monitor è complicato.
e poi, la soddisfazione è scattare la foto, sapendo esattamente come dovrà uscire stampata, ignorando totalmente il monitor della fotocamera che serve a giudicare la foto solo per due aspetti: composizione e istogramma.
Anche qui, son filosofie diverse, ognuno si sceglie la sua

@xyennio
Come ti ha fatto notare correttamete Jenner, lo stampatore ha l'attrzzatura giusta e le conoscenze adatte.
Avrà un plotter, che altro non è che una stampante inkjet di dimesioni megalitiche, avrà un signor monitor, ed avrà le conoscenze corrette.
Dovendo, non solo stampare, ma anche ottimizzare il file, ci sarà del lavoro in più da parte sua.
Inoltre se fa provini della stampa, anche loro rappresentano un costo.
Insomma, magari lo trovi uno che ti stampa a 20 euro con inkjet e carte particolar, ma di certo non ne ti ottimizza il file, il che significa che dovresti aver preparato il file maniacalmente prima altrimenti saranno soldi buttati