Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Mondo off-topic.

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda Mauro » mer giu 19, 2024 11:44 am

un nostro mai dimenticato amico diceva " la libidine non ha prezzo " e se uno prova libidine a scattare con la pellicola , perchè criticarlo o sindacare su dihgitalizzazione e stampa .... è libidine non deve e è bene che non sia razionale e nemmeno è necessario che alcuno altro la comprenda.

my 2 cents
Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno?(Raffaello Mascetti)
c’entra come il culo e le quarant’ore
Siamo alle porte co' sassi.
Avatar utente
Mauro
   
 
Messaggi: 31232
Iscritto il: mer feb 13, 2008 10:58 pm
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda domx » gio giu 20, 2024 10:12 am

Enriko!! ha scritto:In realtà il problema si pone anche con il b/n ma è meno evidente per via che hai 1 solo colore.
Basta vedere i vari test dei sensori, la gamma dinamica / profondità colore è tutta concentrata dai toni medi alle alte luci, alle ombre sono dedicati pochi bit, non avrebbe neppure senso il contrario...
Ovvio che questo incide quando vai a fotografare qualcosa che è tutte ombre, è lo stesso problema che hai quando vai a tirare su le ombre o una foto sottoesposta, genera rumore, la stessa cosa non succede quando hai una foto sovraesposta e vai ad abbassarla di luminosità, proprio perchè hai molte più informazioni sul colore.

ma in realtà io riesco a recuperare molto più sulle ombre che sulle luci. Credo che tutte le fotocamere moderne riescano a recuperare almeno 5 stop di ombre e difficilmente più di 2 di luci...

fanagot ha scritto:ma le stampe a colori, analogiche, credo siano estinte da almeno 30 anni.
ricordo benissimo che, gia' negli anni 90, le macchine sviluppavano il negativo, lo digitalizzavano ed infine stampavano, dal file digitale.

ars imago offre la stampa analogica a colori, o almeno così la chiamano. Non costa nemmeno tanto, se non sbaglio se la fai fare al momento dello sviluppo con un extra di 11 € ti stampano tutto il rullino. Poi se è davvero analogica andrebbe chiesto a loro...
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1193
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda Enriko!! » gio giu 20, 2024 1:39 pm

domx ha scritto:ma in realtà io riesco a recuperare molto più sulle ombre che sulle luci. Credo che tutte le fotocamere moderne riescano a recuperare almeno 5 stop di ombre e difficilmente più di 2 di luci...

beh dipende, ovvio che se bruci le luci non recuperi nulla, ma se rimani dentro recuperi più e meglio dalle luci, dalle ombre magari tiri su anche 5 stop, ma hai meno profondità colore e più rumore/grana.
MX - LX - Program A - MZ-5 - K20D
Pentax-M: 135mm 3,5 - 50mm 1,7 42mm 2,8 - F 300mm F4,5 Star - 18-55WR
Tamron SP 90mm Macro 2,5, 200mm 3,5, 28mm f2,5 - Zeiss Jena 20mm 2,8
Panasonic G3, Olympus OMD EM1, EPL5 adattatore K
Avatar utente
Enriko!!
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5232
Iscritto il: mar feb 23, 2010 4:18 pm
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda domx » gio giu 20, 2024 1:59 pm

Enriko!! ha scritto:
domx ha scritto:ma in realtà io riesco a recuperare molto più sulle ombre che sulle luci. Credo che tutte le fotocamere moderne riescano a recuperare almeno 5 stop di ombre e difficilmente più di 2 di luci...

beh dipende, ovvio che se bruci le luci non recuperi nulla, ma se rimani dentro recuperi più e meglio dalle luci, dalle ombre magari tiri su anche 5 stop, ma hai meno profondità colore e più rumore/grana.

Non saprei, non è un comportamento che di solito noto, ma non ho mai fatto test approfonditi...
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1193
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda L_Eretico » ven giu 21, 2024 7:23 am

fanagot ha scritto:ma le stampe a colori, analogiche, credo siano estinte da almeno 30 anni.
ricordo benissimo che, gia' negli anni 90, le macchine sviluppavano il negativo, lo digitalizzavano ed infine stampavano, dal file digitale.

Ricordi bene. Fu il momento in cui abbandonai definitivamente l'uso del negativo colore (che non ho mai amato granchè, a dire il vero), perchè la differenza tra una stampa tutta analogica e una ottenuta tramite scansione, era notevole: aveva un che di artificiale, sembrava di plastica.

Credo che Milano sia rimasta una delle pochissime - se non forse la sola - città in cui sia ancora possibile coltivare degnamente la passione argentica: sono ancora attivi diversi fotoriparatori e alcuni laboratori professionali vecchio stile, come il mitico Carlocolor, sovrano assoluto dell'E6, o come Jacopo Anti, che si prende ancora la briga di ricevere il cliente in studio, analizzare insieme i singoli negativi per poi concordare il risultato finale, consigliandogli le carte più adatte. Da noi, ad eccezione del sopracitato Limongelli e - forse, non ne sono certo - di Professione Colore, non è rimasto più nessuno. Qualcosa sopravvive in Romagna, soprattutto nella zona di Ravenna, ma siamo ormai agli sgoccioli. Confidiamo nella nuova Pentax 17, che ribalterà le sorti dell'analogico ... forse :lol:
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6543
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda bel-ami » dom giu 23, 2024 1:33 pm

Bella la farfalla.
Perché il paesaggio in verticale? Credevi di scattare con la Pentax 17? :asd:

Ieri ho portato a sviluppare un rullino finito di scattare a novembre scorso, ma scaduto un po' di anni fa. Son curioso di vedere cosa ne verrà fuori.
Cazzone Ghettizzato matr. 1570
Son tornato a "sfarfallare" su Flickr!
Avatar utente
bel-ami
Cazzone ghettizzato
 
Messaggi: 21524
Iscritto il: gio apr 23, 2009 5:43 pm
Località: Carovigno (BR)
Skype: bel-ami77
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda L_Eretico » lun giu 24, 2024 7:55 am

bel-ami ha scritto:Bella la farfalla.
Perché il paesaggio in verticale? Credevi di scattare con la Pentax 17? :asd:

Esatto, facevo le prove per la 17 :lol: No, in realtà, le ragioni sono due: la prima, togliere dalla vista la A1 (siamo sulle prime colline a sud-ovest della città, a brevissima distanza dal casello di Casalecchio di Reno), che appare proprio subito a sinistra del fotogramma. In secondo luogo, quando sono presenti diversi punti di interesse posizionati su piani diversi che si allontanano progressivamente dall'osservatore, scatto sempre in verticale, per costringere lo sguardo a procedere in lontananza. Ma se ti domandi il perchè della scelta, significa che non ho costretto a sufficienza :asd:, oppure che i miei punti d'interesse, a te non dicono una mazza :asd: :asd:
Grazie a tutti del passaggio :cincin:
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6543
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda bel-ami » lun giu 24, 2024 11:12 am

L_Eretico ha scritto:
bel-ami ha scritto:Bella la farfalla.
Perché il paesaggio in verticale? Credevi di scattare con la Pentax 17? :asd:

Esatto, facevo le prove per la 17 :lol: No, in realtà, le ragioni sono due: la prima, togliere dalla vista la A1 (siamo sulle prime colline a sud-ovest della città, a brevissima distanza dal casello di Casalecchio di Reno), che appare proprio subito a sinistra del fotogramma. In secondo luogo, quando sono presenti diversi punti di interesse posizionati su piani diversi che si allontanano progressivamente dall'osservatore, scatto sempre in verticale, per costringere lo sguardo a procedere in lontananza. Ma se ti domandi il perchè della scelta, significa che non ho costretto a sufficienza :asd:, oppure che i miei punti d'interesse, a te non dicono una mazza :asd: :asd:
Grazie a tutti del passaggio :cincin:

Ammetto di non essermi soffermato sull'aspetto compositivo del paesaggio. Allora è giusto così. :cincin:
Cazzone Ghettizzato matr. 1570
Son tornato a "sfarfallare" su Flickr!
Avatar utente
bel-ami
Cazzone ghettizzato
 
Messaggi: 21524
Iscritto il: gio apr 23, 2009 5:43 pm
Località: Carovigno (BR)
Skype: bel-ami77
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda amodali » lun giu 24, 2024 12:54 pm

L_Eretico ha scritto:Ciao ragazòli...
.
.
.
1. Farfalla pronta per la nanna
(Takumar 200mm f/4)
2. particolare di un leccio
(Takumar 55mm f/1.8)
3. Casa rurale sulle colline di Tizzano
(Takumar 200mm f/4)
4. prova sphocato con le mollette da bucato
(Takumar 55mm f/1.8)

il 200mm si è fatto onore, la 3 su tutte!
Avatar utente
amodali
Azionista del forum
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: ven gen 15, 2016 11:56 am
Località: Roma
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda L_Eretico » lun giu 24, 2024 5:18 pm

amodali ha scritto:il 200mm si è fatto onore, la 3 su tutte!

Grazie del passaggio. Si, non è affatto male quel 200, anche se leggo che il tele d'elezione per questa macchina fosse il 135 f/2.5 (che forse era il papà del successivo K, ma non ne sono certo). Ho notato, guardando in giro in rete, che le ottiche M42 si trovano mediamente a poche decine di euro, ma ce ne sono alcune (come, ad esempio, l'85 f/1.9) che passano i 300. Si tratta di pezzi rari, o erano strepitose?
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6543
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda fanagot » mar giu 25, 2024 8:18 am

l'85/1.9 e' ottimerrimo e rarerrimo, quindi introvabile/costoso
ricordati che e' manual focus :asd:
punta su qualcosa di piu' moderno
Mancano molte foto di obiettivi che TU magari hai. Controlla nell'archivio e provvedi! Immagine
Avatar utente
fanagot
Non ho ancora svaccato abbastanza?
 
Messaggi: 33223
Iscritto il: ven feb 15, 2008 10:14 am
Località: Paperopoli
 

Re: Un rullo alla vetusta (altro che mezzo formato)

Messaggioda L_Eretico » mar giu 25, 2024 10:08 am

fanagot ha scritto:l'85/1.9 e' ottimerrimo e rarerrimo, quindi introvabile/costoso
ricordati che e' manual focus :asd:
punta su qualcosa di piu' moderno

Perfetto, grazie dell'informazione. In realtà, volevo prenderlo per completare il corredino a vite per la Spotmatic F. Mi mancano un medio tele e un grandangolo. Come medio tele, mi sembrava interessante questo, ma ovviamente vado a beccare il pezzo raro :asd:
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6543
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Precedente

Torna a Piazzetta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite